Visita 151° Reggimento “Sassari”

Cagliari, 11 dicembre 2020 – Accolti dal Comandante di Reggimento, il Colonnello Marco Granari, e dalla Banda Musicale della Brigata “Sassari”, che al suo arrivo ha intonato le note dell’inno “Dimonios”, il Presidente del Rotary Club Quartu Sant’Elena Nicola Zoccheddu , il Governatore incoming del Distretto 2080, Gabriele Andria, ed i Presidenti dei Rotary Club dell’area metropolitana di Cagliari, hanno visitato il 151° Reggimento “Sassari”.

Nell’ambito della visita al Reggimento, avvenuto alla presenza di una rappresentanza contenuta di Ufficiali e Sottufficiali effettivi al Reggimento, in ottemperanza alle disposizioni governative in vigore emanate per il contenimento epidemiologico da Covid-19, il Comandante di Reggimento ha illustrato le peculiari attività svolte dall’Unità, con particolare riferimento a quelle compiute in Patria e all’estero, che hanno suscitato notevole interesse da parte dei convenuti. Focus dell’incontro, anche l’assoluta esigenza della cooperazione tra le forze militari e la componente civile, all’interno della quale operano grandi organizzazioni come il Rotary. Una cooperazione, che va tutta a vantaggio della cittadinanza presente sul territorio. Nel contesto della visita sono stati allestiti, inoltre stand con i mezzi, sistemi d’arma in dotazione al reparto con alcune dimostrazioni pratiche sul terreno.

Nel corso dell’incontro, i Presidenti del Rotary, hanno sottolineato come “La presenza militare con particolare riferimento al 151° reggimento “SASSARI” nell’isola è una realtà storica e fondamentale per la Sardegna, nonché, un importante riferimento per le amministrazioni locali”, auspicando reciproche e vicendevoli forme di collaborazione. Al termine della visita hanno rivolto, al Comandante del Reggimento il loro più cordiale saluto confermando ancora una volta i sentimenti di stima e ammirazione nei confronti dei “Dimonios” del 151° Reggimento, da sempre vicini alle Istituzioni ed alla popolazione cagliaritana.

Covid-19 ed apparato digerente

Zoom, 3 novembre 2020 – Il Rotary Club Quartu Sant’Elena, in interclub con il Rotary Club Cagliari Est, ha ospitato la dott.ssa Mariantonia Lai, Dirigente medico presso la struttura di Gastroenterologia dell’AOU di Monserrato, che ha illustrato una relazione sul tema, quanto mai attuale, “Covid-19 ed apparato digerente”.

In ragione dell’evolversi della situazione epidemiologica, la riunione si è svolta in videoconferenza, così da consentire a tutti i soci ed agli ospiti di partecipare in completa sicurezza e di poter così apprezzare il puntuale ed interessante intervento della relatrice che ha avuto modo di chiarire i numerosi dubbi dei soci e degli ospiti presenti sulla diffusione della malattia e sui comportamenti virtuosi da adottare per limitare tale diffusione. 

End Polio Now

Cagliari, 24 ottobre 2020 – Il Rotary Club Quartu Sant’Elena, unitamente a tutti i Rotary e Rotaract Club dell’area metropolitana, ha partecipato, seppur con una simbolica presenza in ragione delle necessarie precauzioni imposte dall’evolversi della situazione epidemiologica, al flash mob di sensibilizzazione all’impegno contro la Polio, a conclusione della giornata mondiale dedicata al progetto rotariano End Polio Now. Manca pochissimo per raggiungere l’agognato risultato di eradicare definitivamente la Polio dal mondo ed il Rotary continua in questo grande impegno!

Ad Adiuvandum

Con la manifestazione “Calici di Solidarietà”, tenutasi in data 18 settembre 2020, il Rotary Club Quartu Sant’Elena, unitamente al Rotaract Club Quartu Sant’Elena Margine Rosso,  hanno intrapreso una Campagna di raccolta fondi a favore del progetto Ad Adiuvandum contro il Covid-19 .

L’evento è stato realizzato con il contributo di alcune delle più prestigiose cantine isolane: i vini della Cantina Audarya, della Cantina delle Vigne di Piero Mancini e dell’Azienda Agricola Montessu. Nell’ambito della serata sono state esposte le illustrazioni realizzate da Casavisual di Paola Orione. 

L’iniziativa, svolta alla presenza della Professoressa Maria Antonietta Mongiu, Presidente dell’Associazione Ad Adiuvandum, con lo scopo di effettuare gratuitamente test sierologici a favore delle categorie esposte e fragili, ha visto la partecipazione dei soci del Club , unitamente a numerosi ospiti, che con il proprio contributo hanno consentito la raccolta e destinazione di un importante contributo a favore della rete di solidarietà Ad Adiuvandum .

A seguito di detta prima raccolta fondi effettuata dal Club, si è svolta nella suggestiva sede del Convento di San Giuseppe a Cagliari una conferenza a cura della Professoressa Mongiu al fine di illustrare ai soci del Club gli obiettivi prefissati  dal progetto Ad Adiuvandum.

Nel corso della serata, il Presidente Zoccheddu ha sottolineato come l’iniziativa si colloca tra gli impegni intrapresi dal Rotary Club Quartu nel nuovo anno rotariano a favore della rete di solidarietà Ad Adiuvandum, auspicando, inoltre, ulteriori forme di coinvolgimento e di reperimento di donazioni aggiuntive.

La professoressa Maria Antonietta Mongiu, nel ringraziare il Rotary Club Quartu Sant’Elena ed il Rotaract Club Quartu Sant’Elena Margine Rosso per il sostegno all’iniziativa, ha sottolineato come Ad Adiuvandum costituisca una rete di prevenzione che attraverso i test sierologici consente uno screening quanto più ampio possibile della popolazione, a cominciare dai soggetti più fragili e quelli più esposti al contagio. È questo l’obiettivo della rete sociale “Ad Adiuvandum”, un’associazione senza scopo di lucro cui partecipano il gruppo editoriale l’Unione Sarda e le Associazioni Amici di Sardegna uniti contro Covid-19 e Sarda Bellezza, che in collaborazione con l’ATS (l’Azienda per la Tutela della salute della Regione Sardegna) e il Ministero della Difesa, puntano a contribuire al tracciamento della circolazione del Virus, individuando soggetti asintomatici portatori e al rafforzamento della tutela sanitaria di persone fragili, tra cui trapiantati, diabetici, portatori di anemia mediterranea, oncologici, cardiopatici e altri.

L’iniziativa è sostenuta dalle donazioni dei privati (cittadini e aziende) ed è già attiva. Il test, gratuito, si può già effettuare presso l’ex ospedale militare di via Ospedale a Cagliari. 

Per questo sono necessarie le risorse per acquistare i kit e i reagenti. Diversi soggetti stanno già sostenendo l’iniziativa, tra cui Crs4, Università di Cagliari e la Fondazione di Sardegna.

L’iniziativa rientra nel programma degli eventi socio-culturali organizzati dal Rotary Club Quartu Sant’Elena.

Le microplastiche nell’ambiente marino

Cagliari, 22 settembre 2020 – Grande interesse per l’incontro che si è svolto presso il Convento di San Giuseppe a Cagliari tra i soci del club unitamente a numerosi ospiti presenti e il nostro socio il biologo Alessandro CAU, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente presso l’Università di Cagliari, che ha illustrato con dovizia di particolari i rischi derivanti da l’uso indiscriminato della plastica nell’ambiente marino.

In particolare, con immagini, filmati, argomentazioni approfondite e dati statistici sulla gestione delle risorse del mare, Alessandro ha evidenziato la preoccupante situazione sul futuro del pianeta mare.

La conferenza è stata, infatti, l’occasione per conoscere lo sviluppo di una possibile coscienza sostenibile, nonché, l’impatto negativo che l’utilizzo della plastica, sta avendo nel nostro ecosistema.

L’iniziativa rientra nel programma degli eventi socio-culturali organizzati dal Rotary Club Quartu

Calici di solidarietà

Il Rotary Club Quartu Sant’Elena, insieme al Rotaract Club Quartu Sant’Elena Margine Rosso, organizzano il primo evento di raccolta fondi dell’anno sociale 2020/2021 a favore del progetto Ad Adiuvandum contro il Covid-19.

L’evento si svolgerà nella Piazza L’Unione Sarda, all’aperto e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza e sarà caratterizzato da una degustazione enogastronomica ove sarà possibile assaggiare i vini della Cantina Audarya, della Cantina delle Vigne di Piero Mancini e dell’Azienda Agricola Montessu, accompagnati dal catering di Le Plus Bon.

Durante la serata saranno inoltre esposte le illustrazioni realizzate da Casavisual di Paola Orione.

Contattateci per maggiori informazioni!

Piano di Protezione Civile

I disastri naturali, sempre più frequenti ed imprevedibili, rappresentano tragicamente negli ultimi tempi degli eventi sempre meno eccezionali anche in ragione dei cambiamenti climatici in atto.

Il Rotary Club Quartu Sant’Elena aveva, pertanto, individuato fra le proprie priorità d’azione fin dall’Anno Rotariano 2016/17, sotto la presidenza di Massimo Melis, la necessità di procedere, congiuntamente con l’Amministrazione locale quartese, alla redazione ed aggiornamento del Piano di Protezione Civile.

A tal fine, il Club ha messo a disposizione della predetta Amministrazione le professionalità dei Soci esperti in materia, Pier Giorgio Ibba e Pietro Ruiu, i quali, nel solco dello spirito di servizio che anima da sempre i Rotariani di tutto il mondo, hanno collaborato con gli uffici comunali per la redazione e l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile.

Dopo lunghi anni di riunioni periodiche, volte completare ed aggiornare il Piano, per il Club rappresenta motivo di particolare orgoglio poter assistere all’approvazione all’unanimità del Piano medesimo da parte del consiglio comunale di Quartu Sant’Elena, a conclusione di questo grande impegno corale.

Di seguito un link all’articolo del Quotidiano Casteddu Online:

https://www.castedduonline.it/quartu-il-consiglio-comunale-approva-allunanimita-il-nuovo-piano-di-protezione-civile/?fbclid=IwAR2qwKphf-xiyLLuqe__XSUpmJ4bSOK3dRkNKVgFALdmhF_SRHe4qY83hSo